30 Luglio – Aperi Relax
Siete tutti invitati all’Aperi Relax, una serata in compagnia di Gianluca Polce che ci guiderà nel fantastico mondo del massaggio Tuina, il massaggio tradizionale… Continua a leggere
Siete tutti invitati all’Aperi Relax, una serata in compagnia di Gianluca Polce che ci guiderà nel fantastico mondo del massaggio Tuina, il massaggio tradizionale… Continua a leggere
La conferenza condurrà il pubblico alla scoperta della storia del quartiere del Borgo, nel cuore della città, la cui importanza fu decisiva per la ricostruzione di Palestrina… Continua a leggere
La chiesa di Santa Rosalia è ancora oggi la cappella privata dei principi Barberini, che divennero i signori di Palestrina nel 1630, quando Francesco Colonna… Continua a leggere
A pochi chilometri dal centro abitato, il comune di Castel San Pietro Romano ospita la cosiddetta Valle delle Cannucceta, un’area naturale protetta, dichiarata Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 1995, ed essenziale ai fini della conservazione del patrimonio naturale dei monti Prenestini. L’area protetta comprende il magnifico bosco delle Cannucceta costituito da una grande quantità … Continua a leggere
I Colonna divennero i signori del feudo di Palestrina nel XII secolo con Pietro De Columna. Acquistato potere e fattosi costruire il palazzo baronale nella parte terminale del Santuario della Fortuna Primigenia, ebbero bisogno di un edificio dal quale controllare strategicamente il loro territorio. Costruirono perciò, come estremo baluardo difensivo, sulla sommità del Monte Ginestro … Continua a leggere
La piccola chiesetta risale al 1682, quando Maffeo Barberini (1631-1685) la fece erigere nel luogo in cui un tempo vi era l’eremo della Beata Margherita Colonna. Margherita Colonna (1255-1280), sorella del cardinale Giacomo (1250-1318), dopo essersi sottratta ad una politica familiare che ancora giovane la voleva sposa, decise di abbracciare la vita religiosa. Si ritirò … Continua a leggere
Il Museo Archeologico Nazionale è ospitato all’interno del palazzo Colonna Barberini, costruito sulla porzione superiore del Santuario della Fortuna Primigenia… Continua a leggere
L’edificio religioso dedicato a Sant’Agapito Martire è la Basilica Cattedrale della Diocesi Suburbicaria Prenestina. A tre navate, priva di transetto e con profondo presbiterio, è costruita nell’area dell’antica piazza del Foro, attuale piazza Regina Margherita, e ingloba all’esterno e all’interno i resti dell’antico tempio dedicato a Giove… Continua a leggere
Le mura poligonali costituiscono un poderoso anello difensivo che cingeva l’antica città di Praeneste e la sua acropoli, l’attuale paese di Castel San Pietro. Realizzate in blocchi poligonali di calcare, la roccia sedimentaria di cui si compone il Monte Ginestro, si datano tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C., grazie … Continua a leggere
Il Museo Archeologico Nazionale è ospitato all’interno del palazzo Colonna Barberini, costruito sulla porzione superiore del Santuario della Fortuna Primigenia… Continua a leggere